Dopo la passeggiata di Maggio 2023, il Coordinamento "Salviamo il Monte San Primo" raccoglie di nuovo l'appello degli amici di A.P.E. (Associazione Proletaria Escursionisti) e ritorna sul Monte San Primo per ribadire la protesta contro il finanziamento con soldi pubblici di nuovi impianti di risalita e di innevamento artificiale al San Primo. Si tratta di un'iniziativa di sensibilizzazione a livello nazionale, promossa dall'A.P.E. per ribadire l’urgenza di ribellarsi "al-peggio", cioè di mobilitarsi contro i progetti dannosi per le terre alte e di promuovere un modello di turismo invernale alternativo a quello imperante, che è incentrato, quasi esclusivamente, sulla "monocultura" dello sci da discesa, sugli impianti di risalita e di innevamento artificiale.
Dal 12 al 15 Ottobre 2023 Milano ospiterà il World Congress for Climate Justice (Congresso Mondiale per la Giustizia Climatica), il cui obiettivo è riunire movimenti da tutti i continenti per elaborare strategie transnazionali contro il "capitalismo fossile" e le lobby politiche ed economiche, che lo sostengono. Anche le terre alte, purtroppo, rientrano in questo scenario. Pertanto, l’alveare apeino e "The Outdoor Manifesto" rivolgono un appello pubblico, allo scopo di dire basta a nuovi impianti e mettere in discussione l'anacronistico modello di turismo invernale, basato sullo sci da discesa, ancora dominante per la montagna.
📌 Se anche voi volete partecipare a questa lodevole iniziativa, potete presentarvi alle ore 09:30, di Sabato 14 Ottobre, presso il parcheggio della località Colma di Sormano (Co), che si trova lungo la strada Sormano-Nesso, nei pressi dell'omonimo "Osservatorio Astronomico Sormano" (OAS), oppure presso il parcheggio della località Parco Monte San Primo, a Bellagio (Co). Per chi vuole fare car-pooling, il ritrovo è alle ore 08:45 alla stazione ferroviaria di Canzo (Co).
Di seguito, il link all'evento Facebook:
🚶 La camminata è adatta a chiunque abbia un minimo di allenamento alle escursioni in montagna.
📈 Il percorso ha un dislivello di circa 350 m, fino all'Alpe Terrabiotta (tempo di salita: circa 1 ora e mezza), e di circa 550 m, fino alla vetta (tempo di salita: circa 2 ore e mezza).
🕐 Il ritrovo sulla vetta è previsto alle ore 13:00.
🥾 Si raccomandano scarponcini da trekking e abbigliamento da montagna. Le bacchette sono consigliate, ma non indispensabili.
🌧 In caso di maltempo, la camminata sarà annullata.
👀 L'organizzazione declina qualsiasi responsabilità per incidenti o danni a cose o persone, che si verificassero durante la camminata.
🆓 La partecipazione è libera.
Per car-pooling, ritrovo alle ore 08:45 alla stazione ferroviaria di Canzo (Co).
📧 Per eventuali informazioni: info@bellagiosanprimo.com
🤝 La camminata è organizzata dal Coordinamento "Salviamo il Monte San Primo", a cui finora hanno aderito ben 32 Associazioni.
🎯 L'obiettivo è quello di incoraggiare l'apertura di un tavolo di confronto con le Istituzioni interessate, che è stato più volte sollecitato dal Coordinamento "Salviamo il Monte San Primo" e che, finora, ha avuto scarso riscontro.
Per chi volesse saperne di più sulla manifestazione nazionale:
https://ape-alveare.it/ribelliamoci-alpeggio/